L'Isola di Capraia.
Curiosità...
Il nome deriva da cappero, pianta mediterranea di cui l’isola è ricoperta; è un’isola disabitata, con una vegetazione rada e bassa fatta di cardi, artemisia, menubi. Ha una superficie di 44 ettari la sua costa frastagliata dà vita ad una serie di piccole insenature dove l’acqua assume colori diversi a seconda della vegetazione presente. Di notevole impatto scenografico l’Architiello, una architettura naturale creata dall’azione idrodinamica dell’acqua sulla roccia calcarea.
Oggi gran parte dell’Isola fa parte della zona B della Riserva Marina delle Isole Tremiti, zona interdetta ai natanti per preservare intatte le coste e le specie marine di quest’Isola.

Capraia in cifre...
Lunghezza da O a E |
|
mt. |
Larghezza massima da S a N |
600
|
mt. |
Altezza massima sul livello del mare (colle Grosso) |
53
|
mt. |
Superficie |
44.87.95
|
H |
Sviluppo costiero |
4.700
|
mt. |
Dista da San Nicola 350 mt., da San Domino 1.450 mt. e da Cretaccio 900 mt. |
|
|